Cosa puoi leggere in questo articolo?
Non ho mai fatto un bilancio ragionato di ciò che leggo e recensisco né un’analisi dei dati del nostro blog a conduzione familiare Qui si legge – The reading family. L’anno anomalo appena trascorso, però, me lo suggerisce, quasi a volermi far riflettere su quello che faccio e sul perché lo faccio.
Dunque, nel 2020 ho letto 88 libri e di 24 ho fatto le recensioni. Ranieri ne ha letti 20 e ha scritto 4 recensioni, Sofia ne ha letti 12 e ha scritto 4 recensioni.
Sul blog ci sono anche le recensioni di alcune collaboratrici, dagli 11 anni in su.
Diamo qualche numero
Qui si legge – The reading family, dalla sua apertura (ottobre 2017) al 31 dicembre 2020, ha totalizzato 31.919 visite passando dalle 2.776 degli ultimi tre mesi del 2017 alle 13.319 del 2020. Gli accessi arrivano prima di tutto da facebook, poi dai motori di ricerca e al terzo posto, inaspettatamente, da twitter.
Il post più letto in assoluto è “Fra me e te. Le recensioni degli studenti del Liceo Marconi” con 4.102 click.
La pagina fb ha 1.688 follower e l’account Instagram 965.
Sono molta contenta di questi risultati tenendo conto che non faccio campagne per acquisire follower e uso ancora pochissimo Ig, soprattutto le stories. Tenere aperto il blog è un puro piacere personale, non un lavoro (leggi qui cosa faccio nella vita).
L’obiettivo del blog
Questo blog inizialmente è nato per raccogliere i miei pensieri sui libri che leggo e, piano piano, si è trasformato in un piccolo progetto familiare. Leggendo da sempre con i miei figli e parlando spesso con loro di libri è stato naturale provare anche a farglieli raccontare per iscritto. All’inizio è stato semplice, era facilissimo scegliere insieme i libri che avrebbero letto, scrivere non aveva concorrenti più interessanti. Ora è un po’ più difficile anche solo farli leggere. So di essere una madre un po’ pesante perché, adesso che Ranieri e Sofia sono preadolescenti, è arduo competere con il cellulare, il pc e la tv ma credo fermamente che la lettura sia un’àncora di salvezza soprattutto in questo presente che non dà spazio al pensiero.
Credo che il libro aiuti a porsi domande, a contrastare quelle opinioni preconfezionate su qualsiasi argomento che risparmiano la fatica di pensare e ti omologano.
Quindi insisto, per ora insisto a tenere in vita questo spazietto culturale tutto nostro, continuando a gettare semi.
I libri letti nel 2020
- Hans Mayer e la bambina ebrea, Eleonora Spezzano. Recensione
- L’età del malessere, Dacia Maraini
- Salvare le ossa, Jesmyn Ward
- Matrigna, Teresa Ciabatti
- L’uomo che faceva le scarpe alle mosche, Filippo Penati
- L’esecutore, Lars Kepler
- Quel che affidiamo al vento, Laura Imai Messina. Recensione
- La straniera, Claudia Durastanti
- Le valigie di Auschwitz, Daniela Palumbo. Recensione di Sofia
- La giusta distanza, Sara Rattaro
- Il professore nano, Enrico Ruggeri. Recensione
- La vita gioca con me, David Grossman
- Fazzoletti rossi, Roberta Marasco. Recensione di Sofia, Giulia e Ranieri
- La vita bugiarda degli adulti, Elena Ferrante
- Il tatuatore di Auschwitz, Heather Morris
- Armocromia, Rossella Migliaccio. Recensione
- Il segreto della Spada Rubina, Marco Erba. Recensione
- Oltre se stessi, Stefano Bartoli
- Cecità, Josè Saramago
- Nel contagio, Paolo Giordano
- Lessico famigliare, Natalia Ginzburg
- Orgoglio e pregiudizio, Jane Austin
- Eppure cadiamo felici, Enrico Galliano
- La fiamma nel buio, Michael Connelly
- Auris, Sebastian Fitzek
- Vita, Melania Mazzucco
- Scolpitelo nel vostro cuore, Liliana Segre
- Il metodo Ongaro, Filippo Ongaro
- Nel fondo più profondo, Roberto Pegorini
- Il treno dei bambini, Viola Ardone
- La mia parola contro la sua, Paola di Nicola
- In mezzo al mare, Mattia La Torre
- Piccola Città, Silena Santoni. Recensione
- Il lamento di Portnoy, Philip Roth
- La tentazione di essere felici, Lorenzo Marone
- Sharenting, Gianluigi Bonanomi. Recensione
- Le imperfette, Federica De Paolis. Recensione
- Io sono Leon, Simone Serra
- La fuggitiva, Carlo Lefebvre. Recensione
- Piccola farmacia letteraria, Elena Molini
- L’enigma della camera 622, Joel Dicker
- Patria, Fernando Aramburo
- Il mare in un bicchiere, Chiara Gamberale. Recensione
- Baci da Polignano, Luca Bianchini
- Quello che ancora non sai di me, Virginia Bramati. Recensione
- Febbre, Jonathan Bazzi. Recensione
- Ci baciamo a settembre, Marco Erba. Recensione
- Balene. Barbara Cappi e Grazia Giardiello. Recensione
- Il bordo vertiginoso delle cose, Gianrico Carofiglio
- Il meglio deve ancora venire, Linda Brunetta. Recensione
- Km123, Andrea Camilleri
- L’invenzione di noi due, Matteo Bussola. Recensione
- Beauty Secrets, AA VV
- Volevo solo camminare, Daniela Collu
- Andrà tutto bene, AA VV. Recensione
- Dolcissima abitudine, Alberto Schiavone
- Uomini e topi, John Steinbeck
- Il coltello, Jo Nesbo
- Tutto chiede salvezza, Daniele Mencarelli
- Dovremmo essere tutti femministi, Chimamanda Ngozi Adichie (rilettura)
- Devo essere brava, Alessandro Ferrari. Recensione
- Come un respiro, Fernand Ozpetek
- Fahrenheit 451, Ray Bradbury (rilettura)
- Mamma ho l’ansia, Federica Andreoli
- Sul filo dell’acqua, Sara Rattaro. Recensione
- Sotto le stelle sopra il cielo, Aisha Bushby. Recensione
- La formula segreta, Sara Rattaro. Recensione di Sofia
- Insegnare non basta, Marco Erba. Recensione
- Clean, Glenn Cooper
- Il senso di una fine, Julian Barnes
- Forme, Rossella Migliaccio. Recensione
- Il trucco c’è e si vede, Beatrice Mautino
- Le ragazze stanno bene, Giulia Cuter e Giulia Perona
- Gli angeli dei libri di Daraya, Delphine Minoui
- Le signore in nero, Madeleine St. John
- E fu sera e fu mattina, Ken Follet
- Tutta colpa del K-Pop, Seoul Mafia. Recensione di Sofia
- Borgo Su, Donatella Di Pietrantonio
- Un gioco da ragazzi, Enrico Ruggeri. Recensione
- Città d’argento, Marco Erba. Recensione
- Q.I. Quoziente di ispirazione, Sara Rattaro
- Un altro giorno insieme, Matteo Losa
- Bianco, Laura Bonalumi. Recensione
- Il grande me, Anna Giurickovic Dato
- Io sono l’abisso, Donato Carrisi
- L’Ickabog, J. K. Rowling. Recensione
- L’uomo dello specchio, Lars Kepler
- Pregiudizi inconsapevoli, Francesca Vecchioni